12 vantaggi dello squat supportati dalla scienza che dovresti conoscere

3770
Milo Logan
12 vantaggi dello squat supportati dalla scienza che dovresti conoscere

Non abbiamo bisogno di dirti che vale la pena fare lo squat, ma probabilmente ci sono più vantaggi di quelli di cui sei a conoscenza. Per prima cosa, lo squat è uno schema di movimento in cui ci impegniamo quotidianamente, come quando ci sediamo sul water o ci chiniamo per raccogliere qualcosa, quindi è importante esercitarsi nel movimento.

Squat - che si tratti di un back squat, front squat o Zercher squat - brucia anche molte calorie, aumenta la massa dei quadricipiti e dei glutei e aumenta la produzione di ormoni per la costruzione muscolare. Per apprendere tutti i vantaggi che l'incorporazione degli squat nel tuo piano di allenamento ti porterà, continua a leggere questo articolo sostenuto dalla scienza.

Benefici degli squat

  • Muscoli delle gambe più grandi e più forti
  • Una verticale più alta
  • Forza del nucleo migliorata
  • Più fiducia
  • La capacità di produrre più potenza
  • Mobilità migliorata
  • Brucerai più grasso
  • Aiuta a prevenire gli infortuni
  • Forgia giunti più forti
  • Sprinterai più velocemente
  • Aumenta naturalmente la produzione di ormoni
  • Postura migliorata

Muscoli delle gambe più grandi e più forti

Questa probabilmente non è una sorpresa. Dopotutto, lo squat è un movimento incentrato sulle gambe che richiede che i muscoli principali della parte inferiore del corpo lavorino in tandem. Ecco una panoramica dei principali muscoli delle gambe sostenuti dallo squat.

  • Glutei: Combinati, il gluteo massimo e il medio costituiscono il muscolo più grande del corpo umano, responsabile di gran parte della nostra produzione di energia. Puoi rafforzare i glutei accovacciati, il che è importante considerando che i glutei più forti aiutano la forza e la stabilità della parte inferiore del corpo. (1)
  • Quad: I quattro muscoli quadricipiti - vasto mediale, vasto laterale, vasto intermedio e retto femorale - supportano l'estensione della gamba e proteggono il ginocchio dall'instabilità. Inoltre, la ricerca suggerisce che gamme di movimento più complete possono provocare una crescita significativa dei quadricipiti a intensità inferiori. In poche parole: non è sempre necessario accovacciarsi pesante per costruire massa, ma è necessario accovacciarsi per l'intera gamma di movimento. (2)
  • Muscoli posteriori della coscia: Costituiti da semitendinoso, semimembranoso e bicipite femorale, i muscoli posteriori della coscia flettono la gamba durante l'esercizio e quando si cammina, si fa jogging e si corre. Anche i muscoli posteriori della coscia giocano un ruolo importante nelle nostre capacità di salto.
  • Vitelli: I tuoi polpacci sono costituiti dal gastrocnemio e dal soleo. Questi muscoli ci aiutano a muoverci più velocemente (attraverso la flessione plantare), migliorare la stabilità della caviglia e supportare la corretta meccanica degli arti inferiori. I polpacci forti aumentano anche la nostra forza alla caviglia e migliorano la nostra capacità di generare e assorbire potenza attraverso il terreno durante il salto, il sollevamento e la corsa. Inoltre, lo squat può mettere i nostri polpacci attraverso più intervalli di movimento rispetto agli esercizi statici per i polpacci. Uno studio ha concluso che le limitazioni nella flessione plantare (spingendo le dita dei piedi nel pavimento durante gli squat) hanno portato al ginocchio valgo, un problema comune in cui le ginocchia collassano verso l'interno, con conseguente stress eccessivo all'articolazione del ginocchio. (3)
Puhhha / Shutterstock

Una verticale più alta

Gli squat migliorano la nostra capacità di saltare. Come? Poiché stiamo rafforzando tutte le estremità inferiori, stiamo aumentando la nostra capacità di produrre potenza (muscoli più forti e meglio condizionati equivalgono a una migliore potenza). Uno studio pubblicato nel 2012 ha analizzato 59 partecipanti e il loro salto verticale mentre seguivano un programma di dieci settimane incentrato su tre varianti di squat: front squat, back squat e partial squat. I risultati? Gli squat completi profondi hanno migliorato il salto verticale aumentando la capacità di sviluppare la forza. (4)

Forza del nucleo migliorata

In questo scenario, ci riferiamo all'intero busto come nucleo, non solo agli addominali. Quando stai tenendo il peso e ti muovi attraverso più piani di movimento, il corpo deve lavorare sodo per rimanere stabile e non cadere. Questo, in cambio, rafforza il nucleo nel suo insieme, che include la parte bassa della schiena, gli stabilizzatori spinali interni, la parte centrale della schiena, gli obliqui e la muscolatura addominale. (5)

Più fiducia

Questo vantaggio è un po 'più aneddotico, ma c'è qualcosa da dire per la fiducia in se stessi che gli squat pesanti possono costruire. Gli squat sono intrinsecamente pericolosi ed estremamente faticosi per il corpo. Per sostenere centinaia di libbre sulle spalle e poi eseguire uno squat profondo ci vogliono coraggio e sicurezza. Man mano che aggiungi più peso al bilanciere, acquisirai più sicurezza. All'inizio, 315 può sembrare pesante, e poi è il tuo peso di riscaldamento. Se riesci a potenziare gli squat, uno stacco da terra pesante non sembra così male. Lo stesso vale per le distensioni su panca.

La capacità di produrre più potenza

Gli squat aumentano la nostra capacità di saltare, ma aumentano anche la nostra capacità di produrre potenza quando vengono eseguiti in modo esplosivo, come nel jump squat. (6) L'estensione della gamba, la flessione e l'estensione dell'anca sono tutti fattori chiave quando stiamo scattando, assorbendo la forza (atterrando di salti e frenando in uno sprint), saltando e spostando il peso. Non otterrai potenza ignorando la parte più grande del tuo corpo, ovvero gli arti inferiori (gambe).

Mobilità migliorata

La mobilità non riguarda solo il tuo raggio di movimento, ma quanto sei forte in specifici intervalli di movimento. gli squat migliorano la tua capacità di, beh, squat. L'esecuzione ripetuta di squat allena le articolazioni a muoversi attraverso gli squat attraverso più piani di movimento. E aggiungere peso ai tuoi squat nel tempo si tradurrà in forza sia nella parte inferiore che in quella superiore di uno squat. Quella ritrovata forza tozza si ripercuote sulla vita di tutti i giorni. (7)

[Correlato: come bruciare i grassi per dimagrire e più definizione]

Brucerai più grasso

Più muscoli hai, più calorie brucerai durante il giorno. Poiché lo squat rafforza contemporaneamente più grandi gruppi muscolari e richiede una tonnellata di energia per eseguire correttamente, aumenterai il numero di calorie bruciate durante una serie di squat rispetto, ad esempio, alle estensioni delle gambe. Uno studio conclude che l'allenamento con i pesi durante la dieta è uno dei fattori più importanti se l'obiettivo era mantenere la massa muscolare magra e la forza (quindi assicurati di sollevare pesi durante la dieta, non solo fare cardio). (8)

Aiuta a prevenire gli infortuni

La maggior parte, non tutti, gli infortuni durante il movimento possono essere collegati a squilibri e punti deboli. Lo squat migliora la stabilità del ginocchio e dell'anca, il che può aiutare a rimediare a molti problemi associati agli squilibri. (9) Oltre a correggere squilibri e debolezze, lo squat può essere un ottimo strumento per valutare i deficit che potremmo sperimentare durante il sollevamento (fondamentalmente, usando la forma corretta per eseguire una diagnosi di movimento). (10)

Costruisci articolazioni più forti

Quando si tratta della funzione delle articolazioni, se non la usi, la perdi. Tuttavia, quando ti accovacci regolarmente, rinforzi e costruisci muscoli, ossa, tendini e legamenti che compongono le nostre articolazioni coinvolte negli squat. (11)

[Correlato: ecco tutti i passaggi necessari per creare il tuo primo programma di allenamento]

Sprinterai più velocemente

Abbiamo già affermato che gli squat migliorano la potenza e la potenza influisce sulle tue capacità di scatto. Tuttavia, ci sono studi che mostrano una correlazione diretta tra le velocità di sprint e le uscite di potenza dello squat completo. Quattordici giocatori di calcio hanno testato sia i salti verticali che i tempi di sprint e poi hanno eseguito salti squat con pesi e squat completi. Entrambe le varianti di squat hanno portato a tempi di sprint più rapidi. (12)

Aumenta naturalmente la produzione di ormoni

È stato dimostrato che gli squat migliorano la nostra produzione naturale di ormoni, principalmente testosterone e ormone della crescita. (13) Sebbene gli studi siano ancora in conflitto sul ragionamento alla base di questo, c'è un'ipotesi che generalmente è d'accordo. Molto probabilmente è una reazione allo stress di movimenti e forze molto impegnativi, come i pesi liberi.

Postura migliorata

Quando si migliora la forza del core e gli arti inferiori, si migliora la postura. La postura è influenzata sia dai muscoli anteriori (anteriori) che da quelli posteriori (posteriori), creando un corpo più sano. Se eseguiti con una forma corretta, gli squat possono migliorare la nostra salute dell'anca combattendo cose come l'atto di stare seduti tutto il giorno (non dimenticare di allungare e mobilitare).

Inoltre, gli squat aumentano la forza del nostro busto per prevenire cose come la rotazione interna delle spalle e la cifosi (gobbo). È importante notare che lo stretching e la mobilizzazione sono anche le chiavi per migliorare la postura, non solo lo squat.

Come fare lo squat

Ovviamente, non puoi trarre vantaggio dagli squat se non sai come eseguirli. Ecco il modo giusto per eseguire un back squat.

  • Salite al centro della barra e piantate i piedi alla larghezza delle spalle. Tieni il core e metti le mani sulla barra appena fuori dalle spalle.
  • Assicurati che le spalle non si alzino verso le orecchie, ma aggancia le trappole. Lascia che la barra si appoggi sullo scaffale creato dalla tensione nella parte superiore della schiena.
  • Alzarsi completamente in modo che la barra sia libera. Lascia che si stabilizzi, quindi fai due o tre passi indietro. Ristabilisci la posizione del piede e assicurati di essere ancora rinforzato.
  • Mentre scendi nel tuo squat, spingi le ginocchia in fuori (invece di lasciarle crollare). Mantieni il busto relativamente eretto, mantenendo un percorso verticale sopra il mesopiede con la barra.
  • Una volta raggiunta la profondità (rompendosi parallelamente alle cosce), immagina i tuoi piedi che scendono nel terreno per riportarti in piedi.
  • Mantieni il tuo tutore centrale e ripeti.

[Correlati: I migliori bilancieri per CrossFit, sollevamento pesi, powerlifting, stacchi e altro]

Variazioni dello squat alla schiena

Ci sono molti modi per accovacciarsi e, sebbene possano essere diversi, sono tutti utili. Ecco cinque varianti di squat che vale la pena provare.

Pausa Indietro Squat

Il pause squat viene eseguito in modo identico a un normale back squat, tranne per il fatto che l'atleta si fermerà ad un certo punto durante una ripetizione. Più comunemente, la pausa si verificherà nella parte inferiore dello squat. Tuttavia, puoi anche fermarti in parallelo, a metà dello squat o in qualsiasi altra fase in cui potrebbe esserci una debolezza o necessità di miglioramento.

Calice Squat

Il goblet squat è una fantastica alternativa al back squat per i principianti che vogliono inchiodare i loro meccanismi di movimento. Oltre ad essere un ottimo precursore del back squat, il goblet squat è un ottimo esercizio da fare durante il riscaldamento e quando si insegna il posizionamento del busto.

[Correlato: cosa sbaglia la maggior parte dei sollevatori del sovraccarico progressivo]

Squat diviso

Sebbene non sia tradizionalmente eseguito con una posizione a rack anteriore (comunque possa essere), lo split squat è un ottimo esercizio unilaterale per sviluppare la forza del quadricipite e la massa muscolare. Questo esercizio può essere utilizzato come movimento accessorio per aumentare il front squat e le prestazioni della parte inferiore del corpo.

1 1/2 Rep Squat

Lo squat 1 1/2 prevede che gli atleti eseguano una ripetizione completa, quindi una mezza ripetizione per completare una ripetizione completa. Questa variazione è ottima per aumentare il tempo sotto tensione, migliorare le posizioni posturali e affinare la consapevolezza mentale durante lo squat. Attenzione: questo brucia.

[Correlato: i set di cluster sono il potenziatore di intensità di cui hai bisogno per i tuoi allenamenti]

Hack Squat

La macchina per l'hack squat è un'ottima alternativa al back squat in quanto aiuta a enfatizzare la crescita del quadricipite attraverso una maggiore flessione del ginocchio. Questo è l'ideale per gli atleti che necessitano di un ulteriore sviluppo del quadricipite, ma possono essere limitati dalla loro mobilità, forza della parte superiore della schiena o da una combinazione dei due. L'hack squat può essere eseguito utilizzando tempi, pause e doppie pause per massimizzare la crescita.

Parola finale

Devi accovacciarti? No certo che no. Ma gli squat possono aiutarti a costruire più muscoli, aumentare la forza, sviluppare un grande atletismo, migliorare la tua postura e persino aiutarti a perdere grasso. Prima di eseguire il movimento, assicurati di perfezionare la tua forma tozza e di prendere le necessarie precauzioni di sicurezza.

Riferimento

  1. TM ;, E. (n.d.). Effetto della profondità del back squat sul potenziamento postattivazione della parte inferiore del corpo. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 23442291 /
  2. LZ ;, B. (n.d.). Effetto della profondità dello squat e del carico del bilanciere sullo sforzo muscolare relativo nello squat. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 22797000 /
  3. Macrum, E., Bell, D., Boling, M., Lewek, M., & Padova, D. (2012, 1 maggio). Effetto della limitazione del range di movimento della flessione dorsale-caviglia sulla cinematica degli arti inferiori e sui modelli di attivazione muscolare durante uno squat. Estratto il 27 aprile 2021 dalle riviste https: //.humankinetics.com / view / journals / jsr / 21/2 / article-p144.xml
  4. Hartmann H; Wirth K; Klusemann M; Dalic J; Matuschek C; Schmidtbleicher D;. (n.d.). Influenza della profondità dello squat sulle prestazioni di salto. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 22344055 /
  5. PA ;, A. (n.d.). Confronto elettromiografico e cinetico del back squat e dell'overhead squat. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 24662228 /
  6. M ;, B. (n.d.). Il carico che massimizza la potenza meccanica media durante gli squat con salto negli atleti allenati. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 11708714 /
  7. Myer, G., Kushner, A., Brent, J., Schoenfeld, B., Hugentobler, J., Lloyd, R.,... McGill, S. (2014, 1 dicembre). Il back squat: una proposta di valutazione dei deficit funzionali e dei fattori tecnici che limitano le prestazioni. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // www.ncbi.nlm.NIH.gov / pmc / articoli / PMC4262933 /
  8. Ballor, D., Katch, V., Becque, M., & Marks, C. (1988, 1 gennaio). L'allenamento con i pesi di resistenza durante la restrizione calorica migliora il mantenimento del peso corporeo magro. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // accademico.oup.com / ajcn / article-abstract / 47/1/19/4694815
  9. RF ;, E. (n.d.). Biomeccanica del ginocchio dell'esercizio dinamico dello squat. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 11194098 /
  10. Myer, G., Kushner, A., Brent, J., Schoenfeld, B., Hugentobler, J., Lloyd, R.,... McGill, S. (2014, 1 dicembre). Il back squat: una proposta di valutazione dei deficit funzionali e dei fattori tecnici che limitano le prestazioni. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // www.ncbi.nlm.NIH.gov / pmc / articoli / PMC4262933 /
  11. Ballor, D., Katch, V., Becque, M., & Marks, C. (1988, 1 gennaio). L'allenamento con i pesi di resistenza durante la restrizione calorica migliora il mantenimento del peso corporeo magro. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // accademico.oup.com / ajcn / article-abstract / 47/1/19/4694815
  12. López-Segovia, M., Marques, M., Van den Tillaar, R., & González-Badillo, J. (2011, dicembre). Relazioni tra salto verticale e piena potenza di squat con i tempi di sprint nei giocatori di calcio u21. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // www.ncbi.nlm.NIH.gov / pmc / articoli / PMC3588648 /
  13. Shaner AA; Vingren JL; Hatfield DL; Budnar RG; Duplanty AA; Hill DW;. (n.d.). La risposta ormonale acuta al peso libero e all'esercizio di resistenza del peso della macchina. Estratto il 27 aprile 2021 da https: // pubmed.ncbi.nlm.NIH.gov / 24276305 /

Immagine in vetrina: Puhhha / Shutterstock


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.