3 metodi semplici ed efficaci per aumentare l'intensità dell'allenamento

3078
Oliver Chandler
3 metodi semplici ed efficaci per aumentare l'intensità dell'allenamento

Il più delle volte, quando scrivo di programmazione, cerco di sostenere che meno è meglio. Credo davvero che un allenamento ottimale implichi il bilanciamento tra lavoro e recupero e che molti atleti sottovalutino le proprie risorse di recupero.

Ma a volte, non ti interessa l'ottimale. A volte vuoi solo rompere alcuni pesi, spingerti al limite assoluto e goderti quella scarica di endorfine e la sensazione di realizzazione che accompagna una sessione di allenamento killer. Sono un grande sostenitore del divertimento anche in palestra, quindi penso che sia un modo perfettamente ragionevole per allenarsi (a patto che non sia così che ti alleni tutto il tempo).

Se vuoi dare una spinta al tuo allenamento, ecco tre ... modi insoliti per aumentare il calore.

1. Movimenti progressivi in ​​set di rilascio

"Movimenti progressivi" si riferisce a coppie o serie di esercizi che sono simili in molti modi, ma consentono di utilizzare quantità variabili di peso. Ad esempio, il front squat e il back squat possono essere considerati movimenti progressivi: sono entrambi squat, ma puoi usare più peso sul back squat.

I movimenti progressivi rendono i drop set assassini, perché l'intensità rimane alta per tutto il set di drop. Nei drop set tradizionali, quando usi lo stesso movimento fino in fondo, quando arrivi alla fine, il peso è così leggero che probabilmente non devi sforzarti molto per completare le ripetizioni, anche se tu ' sei molto stanco. Ma se passi a un movimento progressivo a quel punto, dovrai comunque scavare in profondità per terminare l'allenamento. Ecco un esempio:

  • Squat 405 × 5
  • Squat 315 × 8
  • Squat frontale 225 × 10
  • Squat frontale 135 × 12

Se esegui quel drop set direttamente, senza riposo, ti garantisco che quando arrivi alla fine i tuoi quadricipiti, glutei e polmoni urleranno pietà.

Ecco alcuni altri movimenti progressivi:

  • Riga con bilanciere - stacco da terra - alzata di spalle
  • Overhead press - stampa push
  • Curl - arricciatura parziale (tipicamente chiamata 21s)
  • Dip - pushup
  • Lat pulldown - mento o pull-up

2. Superset superiore / inferiore

Le superserie tradizionali in genere comportano due movimenti per lo stesso muscolo o due movimenti per muscoli antagonisti (ad es.g., bicipiti e tricipiti). I superset sono ottimi intensificatori perché ti permettono di fare pause più brevi tra i movimenti, ma di solito limitano anche la quantità di peso che puoi usare su ogni movimento.

Tuttavia, non esiste una regola che ti costringa a utilizzare questo tipo di superset! In effetti, trovo che le superserie superiore / inferiore siano le superserie più intense, perché non solo stai riposando molto poco, ma stai anche allenando tutto il tuo corpo e non stai limitando il peso che puoi usare su entrambi i movimenti. Inoltre, non c'è limite al numero di combinazioni che puoi fare, quindi puoi utilizzare questa strategia in quasi tutti i tipi di sessioni di allenamento.

Ecco alcuni dei miei superset superiori / inferiori preferiti:

  • Squat e mento / pull-up
  • Deadlift e bench press / overhead press
  • Qualsiasi movimento di isolamento di quadricipiti / tendini del ginocchio e qualsiasi movimento di isolamento di bicipiti / tricipiti
  • Qualsiasi movimento superiore o inferiore e qualsiasi movimento addominale

L'ultimo è un po 'allungato, poiché non considererei gli addominali della parte superiore o inferiore del corpo, ma possono abbinarsi a quasi tutti gli altri esercizi che fai in palestra.

3. Ripetizioni totali a tempo

Anche questo è semplice: invece di programmare un certo numero di serie e ripetizioni, scegli un numero di ripetizioni totali che desideri completare per un dato movimento. Quindi, completa tante ripetizioni nel minor tempo possibile, indipendentemente dal numero di serie necessarie. Ti suggerisco di iniziare con un numero piuttosto alto: pensa a 50 ripetizioni, non a 20. Puoi farlo anche al contrario: imposta un limite di tempo e prova a completare il maggior numero di ripetizioni possibile in quel lasso di tempo.

La cosa più importante con questo è rimanere consapevoli della tua tecnica. È molto facile farsi prendere in una corsa contro il tempo e sciatto con la tua esecuzione, e questa è una strada veloce per infortunarsi, specialmente se stai usando questa tecnica con movimenti composti come lo squat o lo stacco da terra. Sarai più forte e più sano se rallenti un po 'e fai gli esercizi correttamente.

Ancora una volta, ricorda che queste tecniche di intensificazione sono le migliori se usate con parsimonia, non come pietra angolare del tuo allenamento. È semplicemente troppo difficile recuperare e progredire quando spingi il tuo corpo al limite assoluto tutto il tempo. Ma a volte, hai bisogno di quella sfida fisica e mentale per rimanere motivato o eccitato, e in quei momenti, questi metodi possono essere molto divertenti - e anche renderti molto più forte!

Nota del redattore: questo articolo è un editoriale. Le opinioni espresse nel presente documento e nel video sono dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di BarBend. Reclami, affermazioni, opinioni e citazioni sono state fornite esclusivamente dall'autore.


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.