Suggerimenti per l'allenamento snatch Finish Your Pull e considerazioni sul sollevamento pesi

820
Quentin Jones
Suggerimenti per l'allenamento snatch Finish Your Pull e considerazioni sul sollevamento pesi

“Finisci il tuo tiro!"

Abbiamo tutti sentito questo gridare da allenatori e atleti ai raduni, sulla piattaforma di allenamento o nei WOD di classe. Non riuscire a "finire la trazione" nello snatch può comportare la mancata alzata in avanti, il salto in avanti nella ripresa e prestazioni e progressi complessivi ostacolati, lasciando sia gli allenatori che gli atleti frustrati e confusi.

Una foto pubblicata da Mike Dewar (@mikejdewar) il

Quando alleno atleti di fitness, sollevatori di pesi e la squadra del college per lo snatch, spesso ho trovato che il traguardo è uno degli aspetti più difficili da afferrare per loro, lasciandomi a gridare (urlando, non gridando ...) contro di loro "FINISH YOUR PULL"! Come molti allenatori e atleti, sono rimasto perplesso, finché non mi sono seduto ad analizzare i nastri per determinare cosa poteva davvero accadere e come risolvere effettivamente il problema (piuttosto che dire loro cosa fare e sperare per il meglio ).

In questo articolo analizzeremo quattro errori che possono portare a una conclusione prematura del tiro nello strappo, e offrire ad allenatori e atleti esercizi "guidati dalla tecnica" per affrontare il problema.

Cosa sta andando storto?

Sebbene non ci siano due sollevatori uguali, la conclusione prematura nella trazione dello strappo può essere la risultante di uno (o più) di questi errori comuni.

Essere tirato in avanti

Quando guardo i traguardi prematuri nel tiro dello strappo, spesso trovo che il primo tiro (il successo o il fallimento di un primo tiro sonoro) gioca un ruolo importante nel guasto tecnico (non sempre però). Se un atleta in qualsiasi momento si avvicina al secondo tiro / transizione in una posizione sbilanciata, come essere tirato in avanti, la meccanica generale e il tempismo del tiro possono essere respinti. In caso di un ottimo primo tiro, potrebbero finire prematuramente perché hanno smesso di guidare con le gambe e non riescono a portare l'angolo posteriore in verticale. In entrambi i casi, ho trovato molto vantaggioso incorporare gli snatch pull e gli snatch high pull nei complessi di snatch per modellare l'equilibrio, il tempismo e la completa apertura dei fianchi nello snatch.

Il rimedio:

    • Snatch High Pull + Snatch
    • 3-5 serie di 1 + 1/2 + 2 ripetizioni al 60-80% dell'1RM

Un video pubblicato da Mike Dewar (@mikejdewar) su

Piegamento del braccio in anticipo

Il piegamento del braccio è stato argomento di molti accesi dibattiti nel mondo del sollevamento pesi, con allenatori e atleti che hanno entrambi validi argomenti a favore e contro. In generale, piegare le braccia nello snatch non favorisce la prestazione massima, tuttavia ci sono alcuni atleti che potrebbero aver bisogno di una leggera piegatura per scopi anatomici (individui con arti più lunghi che potrebbero dover letteralmente rompere i gomiti per "tirare" il barra più in alto per finire completamente e massimizzare la trazione, atleti con lesioni che riducono al minimo la loro capacità di estendere i gomiti, ecc.). Il più delle volte, tuttavia, molti estrattori di braccio prematuri principianti e intermedi ostacolano le loro prestazioni, spesso per compensare altri meccanismi / punti deboli.

Una scarsa spinta delle gambe può influire sulla capacità di un atleta di rimanere dritto tra le braccia se sente di non avere abbastanza forza ed esplosività per le gambe per accelerare il bilanciere senza di loro. Inoltre, uno scarso equilibrio nella trazione può influenzare un atleta che si piega precocemente in quanto quando viene tirato in avanti (o cade all'indietro se è per questo) durante la trazione, per qualsiasi motivo, può iniziare a compensare e ritrovare l'equilibrio "tirando "Sul bilanciere. La rottura delle braccia pone maggiore enfasi sui bicipiti e sulla presa (mentre si tira anche l'atleta in avanti) piuttosto che sui dorsali, trappole ed erettori, che possono spostare la massima leva e la produzione di forza nella trazione. È importante notare comunque che leggere flessioni delle braccia, sia all'inizio che durante i tiri, sono GENERALMENTE di ostacolo alle prestazioni, tuttavia ci sono SEMPRE anomalie. Nota a margine, se pensi di esserlo, taggami nel tuo video su Instagram e posso verificarlo.

Il rimedio:

    • Tall Snatch
    • 2-4 serie da 2-5 ripetizioni

Mancanza di consapevolezza

Quando si impara a strappare (o ripetere il corretto schema della barra), gli allenatori e gli atleti dovrebbero assicurarsi che la vera apertura dei fianchi (accoppiata con un busto verticale) sia presente alla fine del secondo tiro. Spesso, gli atleti possono non comprendere come si sente l'apertura dei fianchi, e quindi non possono mai distinguere tra finire gli ultimi 10 gradi dei fianchi o tirare prematuramente (che molto bene potrebbe essere ciò che pensano sia corretto). L'integrazione di determinati movimenti in warm-up, esercizi e sessioni di allenamento può insegnare agli atleti il ​​percorso e la consapevolezza corretti della barra (questo riguarda non solo i principianti, ma tutti gli stadi dei sollevatori di pesi).

Il rimedio:

    • Muscle Squat Snatch
    • 2-4 serie da 2-5 ripetizioni

Finitura debole

Questo può sembrare ovvio, ma a volte un atleta può avere problemi a finire il tiro nello snatch semplicemente perché manca una produzione di potenza sufficiente ed esplosività nel secondo tiro (spesso il risultato di non continuare a guidare con le gambe). Se un atleta si sente inadeguato e / o ha ritenuto di aver "limitato" tutto il proprio potenziale di trazione, inizierà immediatamente il terzo tiro e si avvicinerà alla presa dello snatch. Allenando gli atleti appena sotto il punto dello snatch pull che partono prematuramente, li costringi a sollevare il bilanciere ed esplodere per lasciarsi cadere sotto. L'allenamento segmentale dai blocchi è un ottimo modo per evidenziare i punti deboli nella trazione di un atleta e quindi consentire loro di essere allenati e allenati attraverso quei difetti.

Il rimedio:

    • Strappare dai blocchi (varie altezze)
    • 3-5 serie da 2-5 ripetizioni al 60-80% dell'1RM

Considerazioni finali

Come discusso sopra, non esistono due atleti uguali. Sebbene nella mia esperienza di lavoro con atleti di tutti i livelli e frequentatori di fitness ho riscontrato che i difetti di cui sopra dovevano essere affrontati, ci sono sempre delle anomalie nelle "regole". Quando si determina un guasto specifico e una soluzione, gli allenatori e gli atleti devono interrompere un sollevamento, le considerazioni anatomiche dell'atleta e i loro punti di forza / debolezza per decidere cosa è veramente colpa. Sebbene scegliere di fare un esercizio perché un atleta d'élite lo fa o perché ha funzionato per qualcun altro può essere una decisione OK, gli allenatori e gli atleti dovrebbero pensare in modo critico per decidere una valida soluzione a un problema.

Nota dell'editore: questo articolo è un editoriale. Le opinioni qui espresse sono gli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di BarBend. Reclami, affermazioni, opinioni e citazioni sono state fornite esclusivamente dall'autore.

Immagine in primo piano: @mikejdewar su Instagram


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.