Ah, una delle vecchie domande sul fitness: va bene allenarsi sui muscoli doloranti? Di più non è sempre meglio quando si tratta di crescita muscolare e forza, ma dove si traccia il confine tra un po 'di dolore e il prendersi attivamente un giorno di riposo?
Questa domanda viene posta più di frequente dai principianti che stanno ancora imparando il proprio corpo e di cosa sono capaci. Il sollevatore esposto alle intemperie, o atleta di forza, generalmente capisce quando spingere e quando allentare a causa di DOMS gravi.
Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, o DOMS, è il termine usato per descrivere il dolore che proviamo dopo l'allenamento. Il dolore muscolare è alquanto complesso e varia da un disagio moderato alla perdita della capacità di muoversi in modo efficiente. Il dolore indolenzito è un buon indicatore superficiale per valutare il danno che hai inflitto ai muscoli.
Ad esempio, se non riesci nemmeno a sederti sui muscoli delle gambe doloranti, è probabile che tu abbia davvero spinto i limiti del tuo corpo e causato alcuni danni muscolari piuttosto pesanti.
Ci sono alcuni fattori che fanno sentire dolorante un muscolo e il primo pezzo del puzzle che esamineremo è l'acido lattico. La maggior parte conosce l'acido lattico come il sottoprodotto del metabolismo muscolare che dà loro una sensazione di "pompa". Molte persone associano l'acido lattico come una cosa negativa, ma in realtà è del tutto normale.
[Il rotolamento della schiuma può essere un ottimo strumento per alleviare i dolori muscolari. Dai un'occhiata a questa guida su come rotolare i fianchi per il dolore e la mobilità.]
Diventa un peso quando c'è un accumulo nel muscolo e il tuo corpo non riesce a tenere il passo con lo schiarimento. Quando sei pompato e senti la gamma limitata di movimento, forza e potenza diminuire, questo è un buon indicatore del tuo raggiungimento della soglia di acido lattico. In sostanza, il corpo non riesce a tenere il passo con la produzione di questo composto, quindi inizia a raggrupparsi e irritare i muscoli. L'acido lattico, a volte irritante per i muscoli, non è la vera causa del danno muscolare.
Che tu ci creda o no, il motivo esatto del dolore causato dal DOMS non è ancora del tutto compreso. I DOMS possono durare da 24 ore a più giorni a seconda del danno.
È abbastanza ampiamente accettato che DOMS sia il risultato di più lacrime lungo un muscolo. Piccoli strappi nelle miofibrille dei muscoli (fibre muscolari) sono ciò che causa la principale sensazione di indolenzimento e quel dolore è un indicatore decente di dove sta avvenendo la crescita. Quando i muscoli vengono stressati / danneggiati (aka dolorante), poi produrremo composti per ripararli. Proprio come qualsiasi ferita al corpo.
[Non riesco a stare fermo nei giorni di riposo? Dai un'occhiata a questa guida sulla programmazione dei giorni di recupero attivi.]
Queste lacrime microscopiche nel tessuto connettivo sono spesso causate dalle porzioni eccentriche dei movimenti (fasi di allungamento muscolare degli esercizi quando i muscoli sono sotto la massima tensione). I microtraumi o le lacrime si gonfiano con componenti di guarigione muscolare come globuli bianchi, calcio e altri composti. Quando il muscolo ha più micro strappi e si gonfia, diventa sempre più sensibile (attraverso sensori neurali potenziati), ecco perché anche gli impatti leggeri possono essere dolorosi su un muscolo indolenzito.
sì e no. Non c'è una risposta chiara a questa domanda, perché ognuno ha obiettivi e soglie di allenamento diversi. Inoltre, DOMS gravi possono effettivamente essere controproducenti per aumentare la forza e i muscoli (sì, c'è un punto di rendimenti decrescenti).
Questo è il motivo per cui la domanda precedente diventa così complicata; come si fa a trovare il mezzo felice per allenarsi e giudicare i dolori muscolari per la crescita?
C'è una linea sottile di ritorni decrescenti con dolori muscolari. Un obiettivo che ogni atleta dovrebbe avere è quello di creare accuratamente programmi per se stessi che producano frequenti sovraccarichi progressivi senza eccessivo dolore o diminuzione delle prestazioni.
Se comprendiamo DOMS e indolenzimento muscolare, allora possiamo prendere decisioni consapevoli su come il nostro corpo reagirà ai vari allenamenti e quando allenarsi. Facendo un ulteriore passo avanti, se teniamo conto dello sport, della soglia e dell'obiettivo di un atleta, possiamo davvero comporre la domanda.
Di seguito sono riportati alcuni passaggi / domande che puoi utilizzare per valutare l'allenamento sui muscoli doloranti.
La domanda di cui sopra è tutt'altro che semplice. Spetterà a un atleta e ad un allenatore valutare più fattori. Un obiettivo dovrebbe essere sempre quello di progredire in palestra e non fare passi indietro. Se ti accorgi che un dolore eccessivo ti trattiene, prenditi un minuto e valuta dove la tua programmazione potrebbe andare storta.
Nota del redattore: Steve Hamlin, proprietario e allenatore / allenatore di Endurance Path, ha aggiunto questo dopo aver letto questo articolo:
"Quando si tratta di allenamenti specifici per la forza, in genere non farò un altro allenamento duro sugli stessi gruppi muscolari se non si sono veramente ripresi. Invece di un altro duro allenamento, lo sostituirò con un lavoro davvero leggero con una maggiore attenzione alla stabilità. Mi sto ancora allenando, aumentando la circolazione del flusso sanguigno a quei muscoli e mantenendomi rilassato, il che penso aiuti il recupero, senza esagerare e accumulare danni.
Adotto lo stesso approccio quando si tratta di allenamenti in bicicletta ... Proverò una rotazione di recupero facile da 30 a 60 minuti nei giorni tra gli allenamenti a intervalli pesanti per mantenere le gambe sciolte, mentre mi riprendo dall'allenamento pesante del giorno precedente, come le ripetizioni in salita o intervalli di potenza massima. Presto anche il prossimo allenamento a intervalli di un giorno e lo sostituirò con lo stesso giro di recupero facile, se non mi sono ripreso abbastanza dall'allenamento precedente per ottenere il massimo dal prossimo allenamento a intervalli."
Immagine in primo piano dalla pagina Instagram di @lisahaefnerphoto.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.