La maggior parte di voi probabilmente ha trascorso le vacanze rilassandosi con la famiglia e gli amici mentre assaliva i propri sensi con cibo, alcol e il nuovo album di Natale di Justin Bieber. Ma mentre eri fuori a decorare i corridoi con i tuoi abiti gay, stavo studiando le ultime ricerche sulla forza e sul condizionamento in modo che tu possa dare il via al 2012 con il piede giusto. Il tipico sollevatore, atleta, personal trainer, allenatore della forza o fisioterapista è destinato a trovare qualcosa di utile in questo articolo.
DOMS (indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) si manifesta in genere entro un giorno di esercizio e raggiunge il picco di intensità a circa 48 ore. Molti praticanti di forza e condizionamento credono che lo stretching prima o dopo l'esercizio riduca il dolore.
Henschke e Lin (2011) hanno esaminato la ricerca su questo argomento e hanno concluso che lo stretching non influisce sul dolore muscolare. Dodici studi totali sono stati inclusi con un totale di 2.377 partecipanti. Stime aggregate hanno mostrato che lo stretching prima e dopo l'esercizio riduceva il dolore in media di un punto su una scala di 100 punti un giorno dopo l'esercizio, aumentava l'indolenzimento in media di un punto su una scala di 100 punti due giorni dopo l'esercizio e non aveva effetto sul dolore entro il terzo giorno.
I risultati erano coerenti tra le impostazioni (laboratorio vs. studi sul campo), tipi di stretching, intensità di stretching, popolazioni (atletiche, non allenati, uomini, donne) e qualità dello studio, quindi è improbabile che le conclusioni cambino con la ricerca futura. Per ribadire, lo stretching non influisce sul dolore muscolare.
Per decenni gli allenatori hanno discusso se il sollevamento olimpico sia obbligatorio per gli atleti che cercano la massima produzione di potenza. Alcuni allenatori sono forti sostenitori delle variazioni olimpiche sulla base della premessa che le alzate olimpiche producono uscite di potenza molto più elevate rispetto ai powerlifts (Garhammer, 1993).
Questo può essere vero per i sollevamenti olimpici massimi rispetto ai sollevamenti di potenza massima, ma questo perché la potenza massima è derivata con carichi diversi nelle alzate olimpiche rispetto alle alzate di potenza. La massima potenza si ottiene con carichi molto più pesanti rispetto a 1RM con alzate olimpiche, mentre con power lift, la massima potenza si ottiene con carichi molto più leggeri rispetto a 1RM.
I dati di Garhammer (1980) hanno mostrato che le più alte uscite di potenza di picco coinvolte nei sollevatori di pesi olimpici d'élite appartenevano agli atleti della classe di peso 110 kg. Questi sollevatori hanno sviluppato 4.807 watt di potenza durante alcune fasi delle alzate olimpiche. Esaminando il potere pulito, Winchester et al. (2005) hanno riportato valori di potenza massima di 4.230 watt mentre Cormie et al. (2007) hanno riportato valori di potenza massima di 4.900 watt.
Un recente studio che ha esaminato 23 powerlifter e giocatori di rugby ha mostrato che gli stacchi al 30% dell'1RM producevano 4.247 watt di potenza (Swinton et al., 2011a). Questo è leggermente inferiore ai valori riportati dagli stessi ricercatori in un altro studio recente, che ha mostrato che la potenza di picco in uno stacco da terra con barra dritta era di 4.388 watt (al 30% di 1RM) mentre la potenza di picco in uno stacco a barra esagonale era di 4.872 watt (a 40 % di 1RM). In effetti, alcuni individui sono stati in grado di raggiungere valori superiori a 6.000 watt negli stacchi submassimali (Swinton et al., 2011b).
Il dibattito tra sollevamento pesi olimpico e powerlifting continuerà senza dubbio a imperversare, ma questa ricerca emergente dovrebbe fornire un carburante interessante all'equazione. Considerando la ricerca disponibile, sembra che gli stacchi da terra con barra esagonale a sforzo dinamico con il 40% di 1RM possano eguagliare gli ascensori olimpici - incluso il power clean - nella massima produzione di potenza.
Sono stati condotti diversi studi misurando gli effetti dei sollevamenti dell'intera gamma di movimento (ROM) rispetto ai sollevamenti del ROM parziale sulla forza massima, ma fino ad ora nessuno studio aveva misurato gli effetti dei sollevamenti del ROM completo rispetto ai sollevamenti del ROM parziali su ipertrofia.
Ronei et al. (pubblicato prima della stampa) ha rilevato che l'esecuzione di due sessioni a settimana di preacher curl per dieci settimane con ROM completo (da 0 ° a 130 ° di flessione del gomito) ha portato a guadagni di spessore muscolare significativamente più elevati nei bicipiti rispetto al gruppo ROM parziale (50 ° a 100 ° di flessione del gomito). Il gruppo ROM completo ha aumentato l'ipertrofia di 9.52%, mentre il gruppo ROM parziale solo del 7.37%, sebbene il volume per il gruppo ROM completo fosse inferiore del 36% rispetto a quello del gruppo ROM parziale.
I soggetti utilizzati in questo studio non avevano esperienza nell'allenamento di resistenza, quindi le conclusioni dovrebbero essere limitate ai neofiti. Sulla base di questa ricerca, i neofiti dovrebbero utilizzare una ROM completa per massimizzare gli adattamenti ipertrofici.
I ricercatori australiani hanno recentemente realizzato uno studio molto interessante: hanno esaminato gli effetti di quattro diversi protocolli (sprint libero, pesi, pliometria e sprint con resistenza) sulle prestazioni di accelerazione dello sprint (Lockie et al., pubblicato prima della stampa). I soggetti erano atleti di campo che si stavano già allenando almeno tre ore a settimana. Le rispettive sessioni di allenamento aggiuntive sono state eseguite due volte a settimana per 60 minuti ciascuna per sei settimane totali.
Ecco i punti salienti:
Questo studio ha mostrato che i meccanismi sottostanti per i miglioramenti erano specifici del protocollo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che l'allenamento combinato produce risultati ancora maggiori rispetto all'utilizzo di un metodo specifico (Kotzamanidis et al. 2005), quindi è probabile che si possano ottenere risultati ancora migliori se più protocolli fossero addestrati contemporaneamente.
Inoltre, il gruppo di pesi ha eseguito solo esercizi sul piano verticale costituiti da squat, step up, flessione dell'anca e solleva i polpacci. È possibile che il gruppo dei pesi avrebbe potuto ottenere risultati ancora migliori se i ricercatori avessero aggiunto esercizi di rafforzamento dell'anca orizzontale come una spinta dell'anca o un'estensione della schiena.
Una nuova ricerca di McGill e Marshall (pubblicata prima della stampa) ha esaminato da vicino lo swing con kettlebell. Gli swing sono stati eseguiti un braccio alla volta con un kettlebell da 16 kg e sono stati iniziati con il partecipante in posizione tozza con una colonna vertebrale neutra. Ai partecipanti è stato chiesto di "iniziare lo swing attraverso il piano sagittale estendendo simultaneamente anche, ginocchia e caviglie e di usare lo slancio per far oscillare il kettlebell al livello del torace e tornare alla loro posizione iniziale iniziale."
Ecco i punti salienti:
Il maestro russo di kettlebell Pavel Tsatsouline ha partecipato a questo studio ed è stato in grado di raggiungere il 150% MVC nel suo erettore spinale e il 100% MVC in questi muscoli glutei con solo un kettlebell da 32 kg.
Uno dei miei compagni di allenatore di forza americano ad Auckland mi ha regalato un libro fantastico da leggere durante il mio tempo libero intitolato Muscoli, fumo e specchietti: Volume I. Randy Roach, l'autore, ha dedicato molto tempo alla ricerca sulla storia del bodybuilding, dalle origini della cultura fisica all'ascesa del gioco del ferro. Potresti ricordare il collaboratore di T Nation Chris Colucci che ha intervistato Randy sul libro nel 2009 in The Dark Side of Bodybuilding.
Ero molto interessato a saperne di più su alcune delle personalità dei personaggi che hanno contribuito a plasmare e plasmare l'industria, inclusi Weiders, Bob Hoffman e Vince Gironda per citarne alcuni. Sebbene siano dei geni, la maggior parte dei nostri fondatori sembrano egocentrici eccentrici ed eccessivamente arroganti.
Troverai sicuramente interessante conoscere la "Weider Research Clinic", per non parlare delle origini di vari dibattiti come quelli relativi all'esercizio dello squat o all'allenamento per la forza rispetto alla taglia, e infine l'infiltrazione di steroidi anabolizzanti.
Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato all'industria del bodybuilding e della nutrizione poiché è importante conoscere e comprendere le loro radici e il progresso.
È stato finalmente condotto uno studio che esamina i metodi di allenamento dei concorrenti strongman. Fino ad ora non esisteva alcuno studio di questo tipo. Winwood et al. (2011) ha intervistato 167 uomini forti provenienti da 20 paesi diversi su una varietà di argomenti di formazione.
Ecco i punti salienti:
Molti tirocinanti non riescono a cogliere il carico spinale, sia in termini di biomeccanica che nei livelli comuni raggiunti durante il movimento funzionale, lo sport e l'esercizio. Per aiutare ad affrontare questo argomento poco compreso, ho creato un grafico di seguito che coinvolge oltre venti studi diversi.
Prima di approfondire questo grafico e iniziare ad analizzare i dati, ci sono alcune cose che dovresti capire:
Attività | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Altalena da golf | L3 / L4 | 6,100-7,500 N | N / A | Osea |
Canottaggio | L3 / L4 L4 / L5 | 6.086N 4.6 volte il peso corporeo | N / A 660N | Osea Morris |
Guardalinee di calcio che bloccano la manovra | L4 / L5 | 8.679 N | 3.304N (2.6 volte il peso corporeo) | Gatt |
Attività funzionali | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Sollevamento di una scatola da 50 libbre dal ginocchio all'altezza della vita | L5 / S1 | 6.000-7.000 N | 1.200-1.600 N | Marras |
Sollevamento di una scatola da 33 libbre | L5 / S1 | 6.342N | 1.755 N | Kingma |
Spingere e tirare all'altezza della vita con il 40% del peso corporeo | L2 / L3 | N / A | 1.100-1.200 N | Knapik |
Accovacciata | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Mezzo squat con carichi di .8-1.6 volte il peso corporeo | L3 / L4 | 10 volte il peso corporeo * | N / A | Cappozzo |
Squat tradizionale | L5 / S1 | 10.473N | 3.843N | Lander |
Squat isometrico | L3 | 6,248-11,497 N | 420-906N | Hansson |
* e.g., 7.000 N per un individuo di 70 kg
Deadlifting | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Donne | L4 / L5 | 6.400N | 1.107 N | Cholewicki |
Uomini | 12.641 N | 1.739N | ||
Convenzionale | 10.738N | 1.643 N | ||
Sumo | 10.405 N | 1.530 N | ||
Valore massimo | 18.449 N | N / A | ||
Combinato (sumo e convenzionale) | L3 / L4 | 18.800-36.400 N | N / A | Granhed |
Round indietro | L4 / L5 | N / A | 1.900 | McGill |
Stacco isometrico | L3 | 6,785-8,898 N | 729-1012N | Hansson |
Esercizi addominali | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Sedersi con la gamba dritta | L4 / L5 | 3.230N | 260N | McGill |
Ginocchio piegato si alza | 3.410N | 300N | ||
Sedersi con la gamba dritta | L4 / L5 | 3,502N | N / A | Axler |
Ginocchio piegato si alza | 3,350N | |||
Crunch | 1.991 N | |||
Alzare la gamba sdraiata | 2.525N | |||
Crunch contorto | 2.964N | |||
Sollevamento della gamba dritta appesa | 2.805 N | |||
Sollevamento della gamba del ginocchio piegato appeso | 3,313N | |||
Plancia laterale | 2.585N | |||
Sciopero del cavo in piedi | L4 / L5 | 2.743-4.185 N | 464-714N | McGill |
Spinta del cavo sopraelevata | 2.327-3.006 N | 584-760N | ||
Torsione assiale isometrica | L5 / S1 | 3.382-4.158 N | 1.409-1.688 N | Arjmand |
Esercizi per la parte bassa della schiena | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Quadruped anca ext | L4 / L5 | 2.000 N | 150N | Callaghan |
Cane da uccello | 3.000N | 200N | ||
Superuomo | 4.000 N | 50N | ||
Estensione posteriore | 4.000 N | 250N | ||
ponte | L4 / L5 | 2.853 N | N / A | Kavcic |
Estensione della schiena isometrica in piedi | L5 / S1 | 1.400-1.600 N | 950-1.100N | Kingma |
Esercizi di kettlebell | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Swing | L4 / L5 | 3,195N | 461N | McGill |
Oscilla per strappare | 2.992 N | 404N |
Esercizi da uomo forte | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Passeggiata del contadino | L4 / L5 | 9.876N | 2.409N | McGill |
Super giogo | 12.043 N | 1.341 N | ||
Atlas stone lift | 5.659 N | 635N | ||
Porta valigia | 6.890-9.061 N | 1.520-2.143 N | ||
Camminata del barile | 6.591-8.412 N | 913-1,249N | ||
Capovolgimento del pneumatico | 7,921 N | 138N | ||
Log lift | 7,270N | 1.021N |
Esercizi di canottaggio | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Piegato in avanti | L4 / L5 | 3.576N | 87N | McGill |
Riga invertita | 2.339N | 76N | ||
Fila di cavi | 2.457 N | 130N |
Esercizi di spinta verso l'alto | Luogo | Compressivo | Cesoia | Primo autore |
Standard | L4 / L5 | 2.900N | 490N | Spiaggia |
Sospeso | 3.800 N | 520N | ||
Standard | L4 / L5 | 1.838N | N / A | Freeman |
Esplosivo | 3.905 N | |||
Battere le mani | 4.699N | |||
Un braccio | 5.848N | |||
Alternando | 6,224 N |
Nel 1981 il NIOSH ha fissato i limiti di azione per la compressione a 3.400 N con i limiti massimi consentiti a 6.300N. Alcuni esperti spinali hanno suggerito che i carichi di taglio massimi dovrebbero essere limitati a 1.000N.
Come puoi vedere, molto di ciò che facciamo sul campo o in sala pesi supera questi limiti (a volte con un ampio margine). Molti coach denigrano determinati esercizi in base ai livelli di carico spinale che producono solo per prescrivere esercizi alternativi che superano i livelli raggiunti negli esercizi che scoraggiano. Si spera che questo grafico aiuti gli allenatori con coerenza logica nel processo decisionale sulla prescrizione degli esercizi.
Gli allenatori hanno a lungo discusso se sia necessario un allenamento specifico del collo per la massima forza e dimensione del collo. Alcuni dicono che gli ascensori per l'isolamento del collo sono necessari, mentre altri dicono che esercizi a catena posteriore come squat, stacchi da terra, scrollate di spalle e file piegati costruiranno tutta la forza e le dimensioni del collo necessarie.
Recentemente ho individuato uno studio condotto nel 1997 da ricercatori dell'Università della Georgia che ha esaminato da vicino il tema dell'allenamento per la forza e le dimensioni del collo (Conley et al., 1997). Un gruppo ha eseguito 12 settimane di squat, push press, rack pull, scrollate di spalle, RDL, file piegati e scricchiolii.
Un altro gruppo ha aggiunto le estensioni del cablaggio del collo. Il gruppo numero uno non è riuscito ad aumentare la forza di estensione del collo e le dimensioni del collo, mentre il gruppo numero due ha visto un aumento del 34% nella forza di estensione del collo e un aumento del 13% nell'area della sezione trasversale dei muscoli del collo selezionati (principalmente lo splenius capitis, semispinalis capitis , semispinalis cervicis e multifidus). Porta il messaggio a casa: se la dimensione e la forza massime del collo sono importanti per te, assicurati di eseguire alcuni esercizi di isolamento per il collo.
Il creatore di RKC Pavel Tsatsouline ama parlare di assi yin e yang. Le tavole Yin vengono eseguite semplicemente rilassandosi nella posizione della tavola. Potresti pensare che il tuo plank di 3 minuti sia piuttosto tosto, ma George Hood, un ex marine e agente della DEA di 54 anni, ha recentemente infranto la tua migliore performance di plancia di gran lunga. Il 3 dicembre 2011, a Naperville, Illinois, Hood ha tenuto una tavola per 1 ora, 20 minuti e 5 secondi. Hai letto correttamente - più di 80 minuti! Sebbene incredibilmente impressionante, questo è un esempio estremo di tavola Yin, poiché può essere tenuto per un periodo di tempo prolungato. Ecco un video che evidenzia la performance di Hood:
Una tavola yang, d'altra parte, viene eseguita con un'esibizione a tutto campo in un periodo di tempo più breve. Permettetemi di presentare la tavola RKC.
Il plank RKC è un esercizio di base di ingegneria inversa che si è evoluto in un brutale iso-hold per tutto il corpo. La tavola RKC è anche chiamata "Hardstyle Plank" e, se eseguita correttamente, ti spazza via completamente dopo soli 10 secondi.
A Pavel piace insegnare ai suoi studenti la tavola "yang" e mostrare loro come possono esaurire completamente i loro corpi attraverso il massimo sforzo statico. Il plank RKC ti fa manipolare la tensione muscolare di tutto il corpo per generare il massimo lavoro interno dalla posizione della plancia.
Anche se non ti muoverai - è un esercizio statico - ti impegnerai in una guerra isometrica di 10 secondi a tutto campo applicando la coppia alle articolazioni bloccate nel terreno dalla gravità. Pavel ha tutti i tipi di suggerimenti ingegnosi che ha escogitato e ti insegnerà anche come respirare in modo efficiente per le massime prestazioni, ma io sono un vero fanatico della biomeccanica, quindi le mie istruzioni saranno molto taglienti e asciutte. Ecco la plancia RKC in 10 passaggi non così semplici:
Ci vuole del tempo per farlo bene - non aspettarti di padroneggiarlo la prima volta che lo provi. Scegli un paio di punti alla volta e alla fine avrai tutto sommato. Quando finalmente avrai capito bene, non dubiterai mai più del livello di sfida fornito da una tavola. Ho insegnato il plank hardstyle agli allenatori ed è un successo immediato poiché entro 10-20 secondi stanno tremando e convulsamente.
Spero che le mie divagazioni ti siano piaciute e che forse hai trovato qualcosa di utile che puoi usare nel tuo allenamento.
In sintesi:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.