Per molte persone, le proteine del siero di latte erano la fonte di accesso, il primo per cui hanno sborsato l'impasto nel tentativo di costruire un fisico più grande e più forte. Ma quella storia d'amore non svanisce mai, e c'è una ragione per questo: rimane uno degli integratori più sicuri ed efficaci sul mercato.
Qui, ti diamo la verità su cosa sia veramente il siero di latte e perché continua ad essere un pilastro negli stack di integratori ovunque.
La tua polvere di proteine del siero di latte fa schifo?? Segui un corso accelerato su cui le polveri danno un vero pugno.
Leggi l'articolo1 di 7
MRBIG_PHOTOGRAPHY / Getty
Tutte le proteine sono composte da amminoacidi e gli amminoacidi fungono da elementi costitutivi delle proteine. Ogni proteina, indipendentemente dalla sua fonte, è composta da circa 20 aminoacidi. Poiché tutte le proteine sono composte dagli stessi 20 amminoacidi, in che modo una fonte di proteine è diversa da un'altra? La risposta a questa domanda è che la sequenza degli amminoacidi differisce da un tipo di proteina all'altro. Inoltre, la composizione degli amminoacidi che compongono una data proteina è ciò che rende un tipo di proteina diverso da un altro. Ad esempio, la soia non ha tanto aminoacido metionina quanto alcune altre proteine di alta qualità e le proteine dell'uovo hanno più aminoacidi a catena ramificata rispetto alle proteine vegetali.
2 di 7
PeopleImages / Getty
Ogni fonte proteica - soia, caseina, verdura, siero di latte, manzo, uova - è diversa dall'altra principalmente a causa degli amminoacidi che compongono ogni fonte proteica unica. Quindi, ora che sappiamo perché le fonti di proteine sono diverse l'una dall'altra. La prossima domanda logica da porsi è 'Qual è il miglior tipo di proteina supplementare?'
Le proteine di alta qualità contengono tutte otto amminoacidi specifici, noti come amminoacidi essenziali. I BCAA (leucina, isoleucina e valina) sono tre di questi amminoacidi essenziali e sono molto importanti per gli individui fisicamente attivi poiché forniscono energia ai muscoli che lavorano e riducono i danni muscolari e il dolore dopo allenamenti intensi.
3 di 7
South_agency
Di tutti gli amminoacidi, la leucina è l'unico che ha conosciuto azioni di segnalazione anabolica. La ricerca scientifica ha costantemente riportato che la leucina da sola stimola la sintesi proteica muscolare. Per questo motivo, le persone in allenamento che desiderano aumentare la massa muscolare magra e migliorare il recupero dovrebbero basare la loro scelta di integrazione proteica in base al contenuto di leucina. Quale tipo di proteina ha la maggior quantità di leucina, chiedi? Proteine del siero di latte.
4 di 7
UN. Chederros / Getty
Esistono diversi sistemi di punteggio obiettivo che classificano la qualità delle proteine. E in quasi ognuno di questi, le proteine del siero di latte sono classificate come le più alte. Il motivo per cui le proteine del siero di latte sono la fonte proteica di altissima qualità è perché hanno la più alta quantità di leucina rispetto ad altre fonti proteiche.
Da dove vengono le proteine del siero di latte? Latte. Una tazza di latte vaccino fornisce circa 8 g di proteine totali. La componente proteica del latte vaccino è composta da numerose proteine specifiche. Il gruppo primario di proteine del latte è indicato come caseine e tutte le altre proteine presenti nel latte sono raggruppate sotto il nome di proteine del siero di latte. Di queste due proteine del latte, circa l'80% delle proteine del latte è caseina e il resto è proteine del siero di latte.
5 di 7
Paolo Ius / 500px / Getty
Gli integratori di proteine del siero di latte sono disponibili in commercio come concentrati, isolati e idrolizzati di proteine del siero di latte. Le differenze principali tra queste forme sono il metodo di elaborazione, le differenze nel contenuto di grassi e lattosio e i profili degli amminoacidi.
Il concentrato di proteine del siero di latte contiene tra il 25% e l'89% di proteine, a seconda della qualità del prodotto proteico. Il concentrato di proteine del siero di latte viene ulteriormente estratto per diventare isolato di proteine del siero di latte. L'isolato di proteine del siero di latte è la forma più pura e concentrata di proteine del siero di latte disponibile. Contiene il 90% o più di proteine e pochissimi grassi e lattosio. Poiché il livello di proteine nel concentrato di proteine del siero di latte aumenta, la quantità di grasso e / o lattosio diminuisce.
Gli idrolizzati di proteine del siero di latte sono costituiti da un concentrato di proteine del siero di latte o da un isolato di proteine del siero di latte. In particolare, gli idrolizzati di proteine del siero di latte sono predigeriti enzimaticamente, il che consente agli amminoacidi di essere assorbiti dall'organismo più rapidamente rispetto alle proteine intatte. La quantità di proteine presenti nell'idrolizzato di proteine del siero di latte è variabile.
6 di 7
Benoit Bacou
I tre integratori proteici più comuni disponibili in commercio sono siero di latte, caseina e soia. Quando queste proteine vengono confrontate per la loro capacità di stimolare la sintesi proteica muscolare nelle poche ore successive all'esercizio, le proteine del siero di latte sono significativamente migliori rispetto alle altre fonti proteiche. Inoltre, le proteine del siero di latte spesso superano (o in alcuni casi sono uguali a) altre fonti proteiche in risultati come la forza massima, l'aumento della massa corporea magra o la massimizzazione della perdita di grasso.
Tra le varie opzioni di integratori proteici, le proteine del siero di latte sono la scelta migliore in assoluto. Ciò non significa che altre fonti proteiche non abbiano un posto nel tuo programma di allenamento e dieta, ma le proteine del siero di latte dovrebbero servire come base per l'assunzione di integratori proteici. È stato riscontrato che l'assunzione costante di proteine del siero di latte aumenta i tassi di sintesi proteica, aumenta l'accumulo di massa muscolare magra, migliora la forza e migliora il recupero dall'esercizio fisico.
7 di 7
Gabriel Vergani / EyeEm / Getty
Gli individui attivi dovrebbero ingerire tra 0.5-1 g di proteine per libbra di peso corporeo al giorno. Gli atleti più impegnati possono tirare per 1-1.5 g per libbra di peso corporeo al giorno. L'ingestione di parte di questo apporto proteico sotto forma di proteine del siero di latte supplementari è un saggio investimento per coloro che cercano di massimizzare i guadagni muscolari dai loro programmi di allenamento.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.