Per riscaldare o ghiacciare? È una domanda che ogni atleta maltrattato e ogni atleta incontra. Ma si scopre che la risposta a questa domanda non è così semplice e secca come la maggior parte spera. Infatti, secondo Gary Diffee, Ph.D., professore di kinesiologia presso l'Università del Wisconsin-Madison, "in molti casi, la risposta è che non sappiamo."
Questo perché c'è una pletora di cause alla base di rigidità muscolare, indolenzimento e dolore. Quindi la scelta giusta tra il caldo (che rafforza il flusso sanguigno) e il freddo (che riduce il flusso sanguigno e il gonfiore) dipende. "Ad esempio, se la rigidità o la tensione muscolare è la causa del dolore o del disagio, il calore sarà un buon modo per sciogliere quei muscoli e alleviare il dolore", afferma Diffee. “Ma se l'infiammazione sta causando il dolore, il calore lo farà solo peggiorare."
Migliora il tuo recupero riscaldando o raffreddando.
Leggi l'articoloCosa dicono gli studi? La maggior parte conclude che il calore e il ghiaccio alla fine hanno un effetto minore sul dolore muscolare e sul recupero dall'indolenzimento muscolare, quindi quale usare dipende davvero da te. Alcuni studi dimostrano che alternare un bagno caldo (3-4 minuti) con 30-60 secondi in un bagno freddo può darti il meglio di entrambi i mondi - espansione dei vasi sanguigni seguita dalla chiusura dei vasi sanguigni - per stimolare il flusso sanguigno e ridurre il gonfiore.
Nel complesso, tuttavia, il protocollo è sicuro, quindi qualunque cosa alla fine faccia sentire un po 'meglio i tuoi muscoli va bene. Basta non lasciare un impacco di ghiaccio o un impacco di calore direttamente sulla pelle per più di 20 minuti alla volta o rischierai di bruciare o danneggiare la pelle.
Rendi il tuo tempo in palestra davvero importante con questi consigli nutrizionali post-allenamento.
Leggi l'articoloQueste regole di recupero muscolare facili da seguire miglioreranno i risultati di costruzione muscolare più velocemente.
Leggi l'articolo
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.